LA VIABILITA' PER RAGGIUNGERE LO STADIO
Una delle critiche che vengono mosse più spesso ogni volta che si nomina la costruzione dello stadio a Sassuolo è la viabilità, generalizzando, erratamente, che il problema riguardi i tifosi di casa e ospiti.
In realtà, come da regolamento, il fattore viabilità riguarda esclusivamente il flusso della tifoseria ospite in entrata e in uscita.
Com’è risaputo, in stadi come quelli situati nelle città di Parma, Ferrara e Bologna, che sono in centro città, non esiste un parcheggio adibito agli ospiti, ma viene indicato di parcheggiare ove capita.
Per esempio, a Bologna e a Modena, vengono bloccate al traffico strade e parcheggi cruciali per la normale viabilità delle due città, mentre quando questo succedeva a Sassuolo in serie C veniva considerato un grande problema.
La fortuna di Sassuolo è quella che è raggiungibile facilmente e in breve tempo da due caselli autostradali: Modena Nord (il più vicino) e Campogalliano (a 15 minuti in più rispetto a Modena).
Appena fuori l’uscita di Modena Nord, è presente un parcheggio enorme, inutilizzato, il quale può essere utilizzato come “scambiatore” per la tifoseria ospite e successiva scorta della polizia (metodo utilizzato da società come Parma, Brescia, Bergamo, le due squadre di Genova) e da lì portarli direttamente al settore ospiti.
Questo significherebbe, che nessuna strada cittadina verrebbe chiusa giornalmente, ma solamente al transito delle navette per i tifosi ospiti.
Immagine del parcheggio all’uscita di Modena Nord.
La viabilità è un aspetto fondamentale per garantire un'esperienza di gara positiva per i tifosi sia ospiti che casalinghi.
La tangenziale Modena-Sassuolo dovrebbe rappresentare un importante punto di forza per agevolare gli spostamenti verso lo stadio, in questo caso, dal casello autostradale, per tifosi provenienti da diverse direzioni.
Inoltre, la scelta di localizzare lo stadio fuori dalla città contribuirebbe ad evitare il traffico congestionato delle aree urbane, garantendo un accesso più rapido e agevole per i tifosi.
La presenza di ampi parcheggi sarebbe in grado di soddisfare la richiesta di posti auto, evitando ingorghi stradali e migliorando la sicurezza e la fluidità del traffico.
La realizzazione di uno stadio localizzato in una zona isolata nella città di Sassuolo potrebbe rappresentare una sfida in termini di integrazione con la viabilità esistente e con il progetto della bretella Campogalliano-Sassuolo.
In primo luogo, la posizione dello stadio dovrebbe essere scelta in modo da garantire la massima accessibilità possibile, tenendo conto delle principali direttrici di traffico della zona.
La realizzazione di adeguati parcheggi e la presenza di mezzi pubblici potrebbero contribuire a ridurre l'impatto del
traffico stradale sulla viabilità locale.
La creazione di nuove infrastrutture stradali potrebbe anche consentire di ridurre il traffico locale, migliorando la sicurezza
e la qualità della vita dei residenti.
