SOLUZIONI PER UNO STADIO A SASSUOLO
LE SPECIFICHE DELLO STADIO
La costruzione di uno stadio a Sassuolo potrebbe rappresentare un'opportunità non solo per lo sport, ma anche per la comunità locale e l'ambiente.
Attraverso la scelta di tecnologie e materiali a basso impatto ambientale, sarebbe possibile contenere le emissioni di gas serra e favorire una maggiore sostenibilità.
Per il progetto è stata individuata una società di advisor e design specializzata in impiantistica sportiva chiamata “Bear Stadiums” che collabora con un’azienda altoatesina denominata “Rubner holzbau” che si occupa di costruzioni in legno lamellare e che, recentemente, ha accolto il progetto del Brescia Calcio sulla realizzazione di uno stadio completamente eco-friendly e ad impatto zero nella omonima città.
I cosidetti “Bear Stadiums” sono costruiti secondo gli standards UEFA e FIFA per gli stadi di qualità: una perfetta visibilità e minima distanza del terreno di gioco, posti a sedere tutti coperti, illuminazione del campo adatta per riprese HD.
Link al progetto per informazioni approfondite: https://www.bearstadiums.com/it
In passato, secondo alcune notizie, si era ipotizzato un ampliamento dello stadio comunale "Enzo Ricci" di Sassuolo per far fronte alle esigenze della squadra, che in quegli anni militava in Serie C.
L'idea era di aumentare la capienza dell'impianto e di migliorarne la funzionalità, in modo da renderlo adeguato alle normative in materia di sicurezza e di offrire ai tifosi una migliore esperienza di fruizione degli eventi sportivi.
Tuttavia, nonostante le voci e il progetto ai tempi già definito, l'ampliamento dello stadio non è mai stato realizzato.
Link al progetto di ristrutturazione: https://www.syncronia.com/it/progetti/architettura/ristrutturazione-e-ampliamento-dello-stadio-comunale-enzo-ricci-situato
Un esempio di tutto ciò è sicuramente il progetto di ampliamento dello stadio del Cittadella che ha previsto la costruzione di una nuova tribuna coperta, dotata di posti a sedere, spogliatoi e servizi per il pubblico, che si è integrata con la tribuna esistente fino ad arrivare a una capienza di 7580 posti.
Inoltre, sono stati realizzati nuovi parcheggi e l'accessibilità allo stadio è stata migliorata al fine di garantire maggiore comodità ai tifosi e alle persone con disabilità.
La ristrutturazione dello stadio di Cittadella ha rappresentato un importante investimento per la città, in quanto ha consentito di migliorare le strutture sportive e di accogliere eventi di maggior rilevanza, aumentando al contempo l'attrattività del territorio e delle attività commerciali circostanti.
Link: http://www.zanatagroup.it/project/ampliamento-stadio-cittadella/
I BENEFICI PER LA SOCIETA' E LA TIFOSERIA
La realizzazione di un nuovo stadio è un'opportunità per la promozione dell'educazione ambientale e per sensibilizzare la comunità ai temi dell'ambiente e della sostenibilità, rappresentando quindi un'occasione unica in grado di coniugare lo sport con la tutela dell'ambiente e il benessere della comunità.
I beneficiari di uno stadio a Sassuolo sarebbero, in primis, la società del Sassuolo Calcio, e, in secundis, tutta la popolazione di Sassuolo e d’intorni:
​Per il Sassuolo Calcio, un primo beneficio sarebbe un aumento delle entrate da botteghino, portando così introiti maggiori nelle casse della società, derivanti da diversi fattori: aumento delle vendite di biglietti e abbonamenti, sfruttamento delle economie di scala, maggior impatto visivo e mediatico.
La fidelizzazione del tifoso comporterebbe una sua maggiore capacità e volontà di spesa. Di conseguenza, il fan sarebbe propenso a riconoscere un premium price, ovvero a pagare un prezzo superiore grazie all'eliminazione di alcuni costi fissi di logistica (come ad esempio i costi di trasporto, tempi di percorrenza, impossibilità per un pubblico giovane di raggiungere l'impianto).
Esaminando la situazione attuale, apprezziamo il fatto che i prezzi dei biglietti siano molto accessibili, il che è positivo. Tuttavia, allo stesso tempo, ci preoccupa che questo basso costo possa essere un segnale di un atteggiamento poco appassionato verso la squadra da parte dei tifosi. Questo può essere attribuito alla lontananza dello stadio dalla città, che può ridurre il senso di attaccamento e coinvolgimento nella comunità.
Per quanto riguarda il tifo sassolese, di conseguenza, questo progetto aumenterebbe il seguito di tutti gli appassionati, rafforzando il legame tra la squadra e la città anche tra i più piccoli.